top of page
rsa 1.jpg

IL SUONO DENTRO

Progetto per laboratorio di musicoterapia In RSA

Onsite Lab

Destinatari:

Il laboratorio si rivolge ad un gruppo medio di ospiti, il gruppo è composto da anziani affetti da demenza di tipo Alzheimer, demenza senile e non.

Motivazione:

La musicoterapia è una disciplina specialistica di carattere preventivo, terapeutico e riabilitativo.

Utilizza l’espressione musicale in quanto forma di comunicazione non verbale come strumento d’intervento. L’elemento importante all'interno della definizione della musicoterapia è la centralità del rapporto che si stabilisce tra paziente e musico terapeuta, dove il linguaggio utilizzato è quello dei suoni e dove per musica s’intende suono/ritmo, suono/movimento,vocalità.

Le due funzioni che sono maggiormente interessate dalla stimolazione musicale nella malattia di Alzheimer sono:  l’umore – la memoria.

Attraverso la musica si favoriscono reazioni comportamentali (sorriso,ecc.), si rinforza l’attenzione, la vitalità e la socializzazione, rendendo possibile esprimere le proprie emozioni e sensazioni emotive, comunicando il proprio stato d’animo attraverso il linguaggio non verbale.

Finalità:

L’intervento di musicoterapia si colloca in un’ottica di prevenzione terziaria in quanto vuole prevenire il peggioramento delle condizioni psicofisiche, relazionali ed emotive dell’utente in un contesto in cui le stesse sono già compromesse. Altresì riabilitativa temporanea, nel recupero di processi di memoria e d’identità emotivo relazionali.

Obiettivi:

  • Migliorare il tono dell’umore

  • Contenere l’ansia

  • Ridurre l’aggressività

  • Stimolare la memoria

bottom of page